
Comprare il primo arco è sempre una grande emozione, ma le cose da scegliere sono tante e per fare la scelta giusta c’è bisogno di una guida.
La cosa migliore è affidarsi alle indicazioni del proprio istruttore, che ha le competenze per fare la scelta giusta e avendoti visto tirare ti potrà indirizzare al meglio.
Se vuoi approcciare a questo sport da autodidatta, come primo arco ti consiglio un arco scuola come questo.
Un kit completo dal costo contenuto con cui puoi fare i primi passi.
Per facilitare il compito abbiamo inserito dei parametri di scelta semplificati come destro o sinistro l’altezza e la potenza semplificando al massimo con forte medio o leggero.
Basterà inserire i tuoi dati al resto pensiamo noi comprese le operazioni di montaggio di base per renderlo pronto all’uso, montaggio poggia freccia e punto di incocco.
Ti servirà anche un bersaglio per poter praticare in proprietà privata ed in sicurezza.
Attrezzatura sportiva
Se hai fatto un corso ed è arrivato il momento di acquistare la tua prima attrezzatura sportiva, la cosa si fa un po più complessa, vediamo di analizzarla punto per punto per fare un po di chiarezza.
Impugnatura o Riser
E’ la parte centrale e quella che dura di più nel tempo e non necessita di variazioni durante i primi anni di pratica, quindi il consiglio è quello di spendere qualcosa in più del budget su questa parte per non ritrovarsi a volerla cambiare troppo presto.
Flettenti
Questi invece vanno cambiati in base alla progressione nel apprendimento della tecnica e del aumento della forza, quindi il consiglio è quello di spendere relativamente poco, su flettenti semplici ma affidabili, per poi eventualmente aumentare la qualità man mano che si raggiunge una potenza più definitiva.
Corda
La maggior parte dei flettenti con attacco ilf standard in commercio, montano corde in fast flight o filato superiore come l’8125, il numero di fili onestamente è ininfluente a questo livello.
Poggia Freccia o Rest
Se stiamo attrezzando un arco per il tiro arco nudo ti consiglio di investire qualche euro in più su un buon rest che sia facile da regolare e robusto come il rest z.t. mod c i rest adesivi o economici tendono a rompersi facilmente con questa tecnica di tiro.
Se invece ci siamo orientati al tiro Olimpico con il mirino, un rest adesivo semplice come questo andrà benissimo.
Bottone
Se sei una persona delicata con la meccanica di precisione, un buon bottone può durarti tutta la vita e renderti la vita più semplice nelle regolazioni di messa a punto che dovrai fare.
Mirino
Il mirino è un oggetto meccanico piuttosto complesso e per comprare qualcosa di realmente definitivo ed affidabile la spesa da affrontare è piuttosto alta per un primo acquisto.
Per questo motivo probabilmente conviene acquistare un mirino economico con l’idea di cambiarlo quando si renderà necessario.
Parabraccio
questo acquisto dipende molto da quante volte ci siamo colpiti il braccio durante il corso, se il rischio è ancora alto meglio un parabraccio grande tipo scuola, se è basso si può scegliere un parabraccio più piccolo, la spesa è minima in entrambe i casi.
Paradita o Tab
Se sei un adulto e di conseguenza la misura della mano è destinata a rimanere invariata l’acquisto di una tab migliore è una buona idea. Sarà più resistente e con tutti gli accessori necessari.
Faretra
Tecnicamente la faretra non porta nessun vantaggio sul risultato finale, quindi se vuoi risparmiare qualcosa su questo sicuramente puoi farlo, ti consiglio comunque una faretra con la cintura e qualche tasca per questioni di comodità
Dragona
L’uso della dragona è consigliato, ne esistono a dita o da polso la scelta è molto individuale e secondo me vanno provare entrambe.
Frecce
La scelta delle prime frecce è una cosa piuttosto difficile, i parametri della scelta nel principiante sono ancora incerti ed è difficile azzeccarci al primo colpo, come spiegato in questo articolo.
In più le prime frecce sono destinate a durare tendenzialmente poco o perchè i parametri, come la potenza, cambiano o perchè sono destinate a rompersi quando ancora non siamo diventati bravi.
Di conseguenza frecce economiche con uno spine più o meno corretto e magari almeno un pollice più lunghe sono la scelta giusta.
Poggia arco
Anche se economicissimo è un accessorio necessario per non rovinare l’arco appoggiandolo a terra durante gli allenamenti.
Squadretta
Per tenere traccia delle varie misure del arco e per fare alcune operazioni è uno strumento molto utile.
Estrattore
Per facilitare l’estrazione delle frecce che in alcune condizioni rischia di diventare più faticoso che tirarle
Carichino
Strumento indispensabile per il corretto montaggio del arco.
Borsa o Zaino
Anche se non è indispensabile per ottenere risultati, una borsa o uno zaino per portare tutto il materiale e per custodirlo in maniera che non si rovini, sono necessari.
Trovo gli zaini in commercio più comodi e ben organizzati, le valige rigide hanno un costo ed un ingombro maggiore ed a meno che non si pensi di dover fare voli aerei con l’arco non mi sento di consigliartele.
Stabilizzazioni/pesi arco nudo
Se al corso hai tirato con un arco scuola qualsiasi riser prenderai per iniziare sicuramente avrà un peso maggiore, quindi consiglio di fare questo acquisto in un secondo momento, sia per quanto riguarda la stabilizzazione olimpica che per i pesi arco nudo.
Mi sembra che ci sia tutto, ora che hai il tuo primo arco ti puoi definire un arciere e puoi compiere i tuoi passi in questo magico mondo.
Spero di esserti stato utile.