
Sposti la visette tra una stagione e l’altra?
E’ il momento di passare dalla stagione indoor a quella open o viceversa.
Tra le varie cose che ci sono da fare come, cambiare frecce, settare il rest e altre cose di pura messa a punto, è necessario riposizionare anche la visette al fine di mantenere una tecnica corretta.
Perché dovrei spostare la visette?
Tra l’occhio, la visette e la diottra c’è una linea retta.
Se questo è vero quando uno di questi punti si sposta, nello specifico il mirino, anche il punto intermedio, la visette, dovrà essere spostata.
Se non hai mai notato la differenza, probabilmente stai variando la posizione della testa, per riuscire a collimare questi tre punti, creando una posizione innaturale che potrebbe portarti ad altri errori e dolori.
Come posizionare correttamente la visette?
Il primo metodo è quello più semplice e consiste nel posizionare il mirino alla distanza di tiro prescelta e andare ai contatti ad occhi chiusi.
Accertati di mantenere la testa eretta in maniera naturale, portando prima il contatto tra mano e mascella e poi tra corda e naso.
Solo dopo apri gli occhi e controlla che la visette sia concentrica alla diottra.
Se vedi più luce sotto la diottra la visette alzata e viceversa se ci sarà troppa luce nella parte superiore.


Si tratta di micro spostamenti e andranno fatti diversi tentativi fino a che la visette non sarà perfettamente concentrica.
Il secondo metodo prevede di spostare la visette fuori dalla linea visiva sollevandola di un paio di centimetri.
Una volta fatto questo fate il mirino tirando senza visette alla distanza prescelta.
Una volta fatto il mirino riportate la visette d’avanti l’occhio e spostate la visette fino a che il mirino non combacia con quello fatto in precedenza.
Come faccio nel hunter & field?
Nella gara h&f si tira da una distanza minima di 10 metri fino a 60 metri.
Ovviamente non potrai muovere la visette durante la gara, di conseguenza non potrai avere una posizione della visette ottimale per tutte le distanze.
Per cercare di limitare i danni dovrai trovare la giusta concentricità ad una misura intermedia, diciamo 35/40 metri, in modo da non avere una posizione completamente fuori linea alle distanze minime o massime.
Spero di esserti stato utile
Spigarelli Massimo