Saper Fare un punto di incocco è fondamentale per un arciere anche alle prime armi.
Le corde che si comprano non possono essere fornite di punto di incocco, perché non tutti gli archi hanno la stessa posizione del poggia freccia sul piano verticale.
Di conseguenza se decidi di acquistare una nuova corda o se devi fare delle prove di messa a punto o se per caso il tuo punto di incocco si è deteriorato, devi essere in grado di poterlo fare in ogni luogo ti trovi, che sia in allenamento o in gara.
Per poter fare efficacemente un punto di incocco avrai bisogno di una squadretta, un rotolo di nastro carta, del filo per punto di incocco, una forbice e un accendino.
Ffatto 😉
Prima di tutto impariamo ad utilizzare la squadretta.
Incastra le linguette in acciaio della squadretta sulla corda.
Fai scendere la squadretta verso il basso fino ad appoggiarla sul poggiafreccia.
Leggere la squadretta
La prima riga in basso sulla squadretta è quella che corrisponde allo 0 cioè al punto che poggia sul poggia freccia.
Per convenzione e comunque per poter avere un punto di partenza iniziale, puoi fare il punto di incocco inferiore a queste misure
0 per gli archi compound
1/8 per gli archi olimpici
1/4 per gli archi nudi e gli archi tradizionali
Punto di incocco provvisorio
Se hai bisogno di fare un punto di incocco provvisorio, per fare le necessarie prove di messa a punto, ti consiglio di utilizzare del semplicissimo nastro di carta.
Dividi a metà circa 6/7cm di nastro carta con le forbici
Posiziona la squadretta come visto in precedenza, scegli una posizione di partenza ed inizia ad avvolgere il nastro sul se stesso.
posiziona la tua freccia sopra al punto di incocco appena realizzato per avere la misura per l’incocco superiore
ripeti l’operazione per realizzare il punto di incocco superiore
Come fare il punto di incocco definitivo
Una volta fatte le prove di spennata e individuato il punto di incocco più corretto, puoi prendere la misura con la squadretta e realizzare un punto di incocco definitivo con il filo.
Si tratta di una serie di nodi cappuccini, cioè un nodo normale ma con un doppio passaggio.
Realizzati uno davanti alla corda ed uno dietro fino alla lunghezza desiderata.
In conclusione
Come hai potuto vedere non si tratta di una operazione complicata, ti consiglio di provare più volte per acquisire la minima manualità necessaria, in modo da essere in grado di farlo rapidamente e bene anche in caso di incidente tecnico in gara.
Spero di esserti stato utile