Parliamo del meccanismo di attacco tra l’impugnatura e i flettenti, cerchiamo di fare un po di chiarezza tra le varie tipologie di attacco e le varie terminologie.
Tutti gli archi smontabili hanno un meccanismo di connessione tra l’impugnatura e i flettenti.
Archi scuola e archi tradizionali per la maggior parte si affidano ad una vite ed un perno per garantire la solidità della connessione tra le parti ma sono un po scomodi da montare e non permettono nessun tipo di regolazione.
Grazie Earl Hoyt
Nel 1985 uno dei padri fondatori del tiro con l’arco mondiale Earl Hoyt ha brevettato e messo in commercio il sistema di connessione che oggi comunemente chiamiamo i.l.f. international limb fitting.
Questo sistema oltre ad essere estremamente più pratico nelle operazioni di montaggio e smontaggio, non avendo nessuna vite da stringere, ha introdotto anche il concetto di regolazione della potenza.
Il sistema si compone, dal lato flettente di una gola a U e di un nottolino a coda di rondine con un sistema di semi sfera e molla che garantisce un certo grado di resistenza e di tenuta in sede.
Dal lato del riser il sistema si compone della boccola di regolazione della potenza dove va ad inserirsi la gola a U e la sede di incasso della coda di rondine dove nella maggior parte dei casi ha sede il sistema di allineamento dei flettenti.
Piccola digressione doverosa, se nel 1985 Hoyt ha introdotto il sistema ilf sul mercato, nel 1989 Sante Spigarelli ha inventato il sistema di precarica con boccola a espansione e nel 1991 il sistema di allineamento dei flettenti attualmente utilizzato dalla maggior parte delle aziende in commercio.
Un sistema proprietario ma aperto
Pur essendo un sistema registrato, il signor Hoyt prima e la nuova proprietà dopo l’acquisizione del marchio da parte di Easton poi, non ha mai perseguito nessuno per l’uso di questo sistema.
Permettendo di fatto il proliferare sul mercato di tanti nuovi competitor ma anche di aumentare l’autorevolezza del marchio.
Al punto che fino a poco tempo fa lo standard si chiamava semplicemente standard Hoyt.
Sistema Formula
Nel 2009 sempre la Hoyt ha introdotto sul mercato un nuovo sistema di connessione denominato Formula
Questo nuovo sistema condivide esattamente lo stesso sistema meccanico del sistema ilf ma con distanze differenti tra le varie parti.
La distanza tra la coda di rondine e la gola a U nel sistema ilf è di 2 pollici, mentre nel sistema Formula è di 3,5 Pollici.
I due sistemi di attacco non sono compatibili tra loro.
Anche in questo caso alcune, poche, aziende hanno iniziato a produrre riser e flettenti con questo attacco.
Spero di esserti stato utile.